Chi siamo?
Siamo un team di professionisti impegnato nella promozione della giustizia sociale e nella tutela dei diritti umani.
Uniamo competenze, esperienze e valori per costruire insieme un futuro più equo, inclusivo e rispettoso della dignità di ogni persona.
Lavoriamo con passione e determinazione per dare voce a chi non ce l’ha e per generare un cambiamento concreto nella società.
Eccoci

Nadia Di Rocco
pRESIDENTE
Nadia Di Rocco è il presidente dell’associazione QBRF fondata nel 2024. Ragioniera, Perito Commerciale e Imprenditrice, nel suo corso di perfezionamento diritti umani: teorie, pratiche, organizzazione non governative e forme di tutela. Attestato in ricerca e analisi sulle norme internazionali ed europee sui diritti umani e la libertà civile.
in prima linea da anni per la difesa dei diritti umani, attivista dal 2010 nel sociale ha sempre dimostrato di non cedere dinanzi alle ingiustizie soprusi e angherie, di uno stato che non è più al servizio del popolo e della propria Nazione.
Ha contribuito a costruire movimenti popolari in difesa ai diritti inviolabili dell’essere umano e sulla libertà civile.
Imprenditrice e amministratrice unica di una S.R.L.
Specializzata sulla ricerca ed analisi sulle norme internazionali ed europee sui diritti umani e le libertà civili.
Nessuna affiliazione politica.
Con la sua esperienza professionale ha raggiunto grandi traguardi organizzando una rete Nazionale di professionisti con studi legali di rappresentanza a: Novara, Massa Carrara, Ascoli Piceno, Pescara, Sulmona, Teramo, Roma, Bari, Napoli Nord, Gioia Tauro e Catania.
Divenuta proprietaria-editore della rivista CARCERE MAGAZINE e di Novara Magazine
Avvocato Penalista Guendalina Chiesi
VICE PRESIDENTE
L’Avvocato Guendalina Chiesi del Foro di Roma si occupa di diritto penale.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il Diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali con il massimo dei voti e la lode e ha svolto il tirocinio presso la Suprema Corte di Cassazione.
Si occupa prevalentemente di criminalità organizzata e di diritto penitenziario. È impegnata in procedimenti giudiziari su tutto il territorio nazionale, tra cui possono indicarsi alcuni dei processi contro i presunti clan della locride e del catanzarese, nelle maxioperazioni denominate “Reale 1”, “Reale 6”, “Mandamento Jonico”, “Sellie”, “Clan dei rom”,
“Nuove leve” e “Eureka”.
È Vicepresidente della associazione “Quei bravi ragazzi family” che si pone quale principale obiettivo quello della lotta contro l’emergenza carceri e la tutela dei diritti umani dei detenuti.
“Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’Avvocato no.” [Piero Calamandrei]
La Professione mi ha insegnato che un processo non è solo la rigidità e la fredda glacialità di articoli di legge. Non è solo montagne di carte processuali. In ogni processo ci sono vite, esseri umani con le loro famiglie, le loro sofferenze e i loro dolori. Un processo è fatto, semplicemente quanto complicatamente, di persone. Solo in questa visione ci si può rendere conto che l’accusa, la difesa e il giudicato sono questioni cosi ferocemente complesse che possono essere affrontare solo con il sentimento della passione, con la mente, ma soprattutto con il cuore. E questo il compito a cui è chiamato l’avvocato: guardare con la mente, la sapienza giuridica, ma soprattutto con il cuore, nella sua difesa, le persone e lottare per loro – senza risparmiarsi – sino all’ultimo respiro. È un grave fardello ma anche un grande onore e un orgoglio indossare questa umile toga ricamata di nero e di argento


Dottoressa Assunta Di Basilico
Staff tecnico
Psicologa e Pedagogista con una solida formazione accademica e una vasta esperienza nelle aree della psicologia, educazione e mediazione familiare.
Specializzata nella cura e tutela di bambini e donne maltrattate, con competenze avanzate in medicina nutrizionale metabolomica, marketing digitale e arti terapeutiche.
Ha collaborato a progetti presso la ASL di Pescara, le carceri di San Donato e Chieti, oltre a studi medici e centri di riabilitazione sia pubblici che privati.
Ha lavorato nelle scuole su progetti dedicati a studenti con disabilità, affrontando temi come la dispersione scolastica, l’orientamento educativo e la formazione.
Si è occupata di mediazione familiare presso il patronato e ha ricoperto il ruolo di formatrice nel campo del benessere individuale e dell’educazione emotiva
Sidotti Rossella
consigliere
Lo studio legale Sidotti ha una consolidata esperienza nel diritto civile, penale, amministrativo e tributario.
Si contraddistingue per essere disponibile ed attento alle esigenze dei clienti ad applicare tariffe agevolate. Inoltre, opera in ambito nazionale grazie ad una fitta rete di colleghi domiciliatari di fiducia.
lL’avvocato Rossella Sidotti del Foro di Roma, si occupa di diritto civile ed iscritta negli elenchi del gratuito patrocinio a spese dello stato.
Ha maturato un’esperienza pluriennale nel recupero crediti stragiudiziale, ingiunzione di pagamento, redazioni atti di prefetto e gestione di procedure esecutive immobiliari, mobiliari c/o terzi, col relativo contenzioso nella eventuale fase di mantenimento; procedure fallimentari redazioni contratti in particolare di locazioni, franchising, cessioni, affitti di ramo d’azienda, mediazione e procedimento per inadempimento derivanti da contratti di somministrazioni; responsabilità contrattuale extracontrattuale, gestione sinistri RCA, indennizzo diretto, mediazione, negoziazioni assistite e conciliazione, diritto di famiglia: separazione e divorzio, affidamento e mantenimento dei figli naturali, opposizione a cartelle esattoriali ed intimazioni di pagamento.


Avvocato Fabio Costa
Consigliere
L’ avvocato Fabio Costa è del foro di Bari e si occupa di diritto penale .
Questi ha conseguito la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari ed ho svolto la pratica forense presso lo studio legale Russo che si occupava di processi nel diritto penale.
E’ iscritto presso l’Albo degli avvocati Cassazionisti dal 30/03/2012 ed ha assunto difese in svariati procedimenti inerenti la criminalità organizzato; tali procedimenti sono stati svolti in varie regioni d’Italia , nell’hinterland vesuviano, Bari città ai clan del Borgo Antico ed altri relativi al clan di fopigia (quartieri di Bori) compresi alcuni processi che avevano tra gli Imputati appartenenti alla banda della Maghana (proc. Cahors presso II Tribunale di Taranto).
Inoltre, ha assunto la difesa in processi che avevano come imputati la criminalità organizzata straniera tra cui lo mafia russa (Vory 1 2akone Ladri M Legge)nonché la mafia albanese e kosovara dinanzi a vari tribunali d’Italia.
Da oltre 27 anni impegnato nello libera professione e la sua assistenza riguardo le persone , prim’ancora che gli imputati; i quali hanno diritto od un equo processo ed allo garanzia dei propri diritti, senza distinzione di razza, etnia, religione e motivi politici, perché solo un avvocato scevro da pregiudizi può svolgere lo libero professione in modo serio, equilibrato e qualificato.
Come diceva il Mahatma Gandhi: “Serenità è quando ciò che dici, ciò che pensi e ciò che fai, sono in perfetta armonia” ed ancora “Perdere la pazienza significa perdere la battaglia” ; uomo che con fa sua proverbiale calma è stato uno dei più grandi penalisti della storia , impegnandosi primo nell’ emancipazione delle persone di colore nel Sud Africa dell’Apartheid e poi nell’indipendenza dall’Impero britannico dello sua India.
Giornalista Paolo Di Sabatino
consigliere
Paolo Di Sabatino Giornalista di Chieti, si occupa di uffici stampa per il mondo della musica, per aziende e collabora con agenzie di comunicazione, cronista Addetto stampa
Partito Democratico Chieti e Giovani Democratici Chieti.
Responsabile Area Comunicazione Cgil Chieti, Direttore della rivista CARCERE MAGAZINE e consigliere nel direttivo dell’associazione QBRF.
Attivo nel settore della comunicazione e del giornalismo dal 1997.
Una lunga esperienza come cronista del quotidiano Il Tempo prima e a seguire del quotidiano Il Messaggero. Attualmente si occupa della comunicazione della Cgil Chieti e della Cgil Pescara a livello provinciale oltre a lavorare come freelance per aziende ed istituzioni.
Una comprovata esperienza nella comunicazione e nel marketing grazie alla collaborazione, dal 2012, con diverse agenzie di comunicazione che operano a livello nazionale, dove come projet manager ha seguito e segue progetti solidali e dall’alto valore etico. E’ stato responsabile dell’ufficio stampa per l’evento internazionale Eurobasket Women 2007 e componente dell’area media per i Giochi del Mediterraneo 2009. Nel dicembre 2009 ha curato la comunicazione, del convegno internazionale “marketing territoriale e sport” che ha visto la presenza, tra gli altri, del l’ex segretario generale della federazione mondiale pallacanestro, Patrick Baumann.
Vincitore dell’edizione 2021 del premio internazionale Luca Romano assegnato a professionisti particolarmente attivi in ambito culturale.
Tra i suoi riconoscimenti legali alla scrittura ricordiamo il premio internazionale Halos (edizione 2021), il premio della giuria al concorso “II Silenzio Uccide” (edizione 2023), Menzione d’onore al Premio Internazionale Luca Romano (edizione 2024)
Da sempre attivo nel mondo dell’associazionismo e del volontariato.


Avvocato Simona Patrone
Consigliere
L’Avvocato Simona Patrone è un’esperta penalista con una consolidata esperienza di oltre dieci anni nel settore del diritto penale.
Laureata presso l’Università Federico II di Napoli, dove ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, dedica la sua carriera alla tutela dei diritti dei più fragili e vulnerabili.
L’impegno professionale e la dedizione al diritto l’ha portata non solo a trattare processi penali complessi e delicati ma ad adoperarsi per promuovere la conoscenza del diritto
occupandosi di divulgazione giuridica attraverso i suoi canali social, con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza dei diritti e del sistema penale.
E’ stato l’incontro con le storie di fragilità, con il dolore vissuto dai detenuti e dalle loro famiglie, a segnare profondamente il suo percorso. Proprio queste esperienze umane hanno acceso in lei un impegno ancor più profondo e una dedizione senza riserve, accogliendo con passione e responsabilità l’invito a collaborare con l’associazione “Quei Bravi Ragazzi”, per affiancare le famiglie nella lotta per la giustizia e la dignità di chi spesso viene dimenticato.