La nostra Associazione Quei Bravi Ragazzi Family Onlus si occupa della difesa dei diritti umani.

”Voci Silenziose” : la violenza sulle donne, il bullismo e l'emergenza carceraria . I temi principali della nostra Associazione sono:
la sensibilizzazione e la tutela delle donne vittime di violenza, il bullismo e l'emergenza carceri.

I nostri obiettivi

Obbiettivi Progettuali sulla violenza di genere

SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE

realizzare campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione sulla violenza di genere, coinvolgendo scuole, comunità e istituzioni.
Offrire corsi di formazione per operatori sociali, forze dell’ ordine e professionisti del settore sanitario per riconoscere e gestire i casi di violenza di genere.

SUPPORTO
ALLE VITTIME

creare centri di ascolto e supporto psicologico per le vittime di violenza di genere, fornendo assistenza legale e percorsi di reinserimento sociale.
Implementare linee telefoniche di emergenza e chat online per garantire un accesso immediato a supporto e informazioni.

PREVENZIONE E
INTERVENTO

Sviluppare programmi scolastici di educazione affettiva e sessuale per promuovere relazioni sane e rispettose tra i giovani.
Collaborare con associazioni locali per organizzare eventi e attività di prevenzione della violenza di genere.

Obiettivi Progettuali sul bullismo

EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Implementare programmi educativi nelle scuole per sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori sui temi del bullismo e delle sue conseguenze.
Creare campagne di comunicazione che incoraggino il rispetto e l’ inclusione, utilizzando social media e altri canali.

SUPPORTO
AGLI STUDENTI

Istituire sportelli di ascolto e supporto psicologico per le vittime di bullismo, dove possono trovare un ambiente sicuro per esprimere le proprie esperienze.
Formare mediatori scolastici per affrontare i conflitti e le situazioni di bullismo in modo efficace.
Laboratori creativi e multidisciplinari, integrazione sociale.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’

Collaborare con famiglie, scuole e associazioni locali per sviluppare una rete di supporto condiviso contro il bullismo.
Organizzare eventi di sensibilizzazione che coinvolgono tutta la comunità, promuovendo la cultura dell’ inclusione e del rispetto.

Obiettivi Progettuali sull‘Emergenza Carceri

RIFORMA DEL SISTEMA PENITENZIARIO

Lavorare per l’ implementazione di riforme legislative che mirino a migliorare le condizioni di vita all’ interno delle carceri, garantendo diritti umani fondamentali ai detenuti.
Promuovere la creazione di strutture penitenziarie alternative, come case di cura e programmi di reinserimento sociale.

PROGRAMMI
DI RIABILITAZIONE

Sviluppare programmi di formazione professionale e educativa per i detenuti, al fine di facilitare il loro reinserimento nella società dopo la scarcerazione.
Implementare percorsi di supporto psicologico per affrontare le problematiche di dipendenze, traumi e altri aspetti legati alla vita in carcere

SOSTEGNO AL REINSERIMENTO SOCIALE

Creare reti di supporto post-detenzione che includano servizi di orientamento lavorativo, alloggio e assistenza psicologica.
Collaborare con organizzazioni non governative e imprese locali per facilitare opportunità di lavoro per ex detenuti, promuovendo l’ inclusione sociale.

Cosa aspetti leggi tutti gli articoli

Articolo di prova 3

What is Lorem Ipsum? Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been[…]

Articolo di prova 2

What is Lorem Ipsum? Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been[…]

Le nostre categorie

Il nostro team

Quei Bravi Ragazzi Family” è il nome dell’ associazione nata per la tutela dei diritti umani e la promozione sociale e culturale. A guidarla è la Presidente Nadia Di Rocco, affiancata dalla Vicepresidente Avv. Guendalina Chiesi, dall’Avv. Fabio Costa dal Segretario Zoya Amarilli dai consiglieri Avv. Rossella Sidotti, Francesco Fasciana ed il giornalista Paolo Di Sabatino.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DI ASSOCIAZION

Parte l’iniziativa una panchina blu

La Panchina Blu è il simbolo che rappresenta i diritti umani dei detenuti.
Sarà collocata in tutte le città d’Italia che ospitano istituiti penitenziari ,l’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento spesso trascurato e stigmatizzato.

Parte l’iniziativa una panchina rossa

Parte l’iniziativa una panchina gialla

Devolvi il tuo 5×1000 a Quei bravi ragazzi family

scopri
come

Anche quest’anno potrai sostenere, senza alcun costo, l’Associazione Quei bravi ragazzi family una quota pari al 5 per mille dell’IRPEF nella dichiarazione dei redditi.

E’ una donazione che non ti costa nulla (perché verseresti comunque all’Erario quella quota di imposta), e che puoi effettuare con la tua dichiarazione dei redditi (modello CUD, modello 730, modello unico)

PER DESTINARE IL 5 PER MILLE A Quei bravi ragazzi family

Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS, comprese le coop. sociali ed escluse le imprese sociali (società), nonché sostegno delle ONLUS iscritte all’anagrafe”
e riporta il codice fiscale di Quei bravi ragazzi family 92067230679

Vuoi rimanere sempre aggiornato? allora cosa aspetti

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

O guarda le dirette su
Carcere TG24 – news

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Ci trovi anche su

Obiettivi Progettuali sull’Emergenza Carceri

1. *Riforma del Sistema Penitenziario*:
- Lavorare per l'implementazione di riforme legislative che mirino a migliorare le condizioni di vita all'interno delle carceri, garantendo diritti umani fondamentali ai detenuti.
- Promuovere la creazione di strutture penitenziarie alternative, come case di cura e programmi di reinserimento sociale.

2. *Programmi di Riabilitazione*:
- Sviluppare programmi di formazione professionale e educativa per i detenuti, al fine di facilitare il loro reinserimento nella società dopo la scarcerazione.
- Implementare percorsi di supporto psicologico per affrontare le problematiche di dipendenze, traumi e altri aspetti legati alla vita in carcere.

3. *Sostegno al Reinserimento Sociale*:
- Creare reti di supporto post-detenzione che includano servizi di orientamento lavorativo, alloggio e assistenza psicologica.
- Collaborare con organizzazioni non governative e imprese locali per facilitare opportunità di lavoro per gli ex detenuti, promuovendo l'inclusione sociale.

Carcere Magazine un progetto dell'Associazione Onlus Quei bravi ragazzi family operante nei settori
della promozione sociale ,culturale, volontariato, a tutela dei dei diritti umani.
La rivista nasce per dare voce ai detenuti ,ed è divisa in rubriche:

1)lettere dal carcere
2)cuori dietro le sbarre
3)poesie dietro le sbarre
4)sanita in carcere
5)aria trattamento e reinserimento corsi professionali-lavoro
6)scuola ,corsi professionali, lavoro.
7) 41bis trattamento disumani.
8)dedica ad un family
9)pagine dei professionisti
10)e molto altro.
E al mondo delle carceri troppo spesso dimenticate, Carcere Magazine si propone come luogo di approfondimento delle tematiche di interesse dell'associazione QBRF e di diffusione degli studi e delle ricerche su tali tematiche anche in una prospettiva di comparazione internazionale. Una parte e allestita anche attraverso un'articolazione in sezioni dedicate alle lettere dei detenuti agli aggiornamenti normativi presentati dai nostri professionisti che inoltre, dedicheranno uno spazio per domande e risposte ecc.. Alla produzione artistica riguardante il sistema penale e penitenziario.