Iniziativa “panchine blu”

La Panchina Blu è il simbolo che rappresenta i diritti umani dei detenuti.
Sarà collocata in tutte le città d’Italia che ospitano istituiti penitenziari ,l’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento spesso trascurato e stigmatizzato.
La scelta del blu è in riferimento al colore del fornellino per antonomasia utilizzato da tutti i detenuti. La Panchina Blu diventa un punto di incontro per i cittadini un luogo di condivisione e riflessione.
L’iniziativa mira non solo a promuovere la consapevolezza riguardo all’emergenza carceri,ma vuole responsabilizzare le istituzioni per le gravi omissioni e violazioni che vengono perpetrate a danno della popolazione carceraria, vuole essere il grido silente di tutti quei detenuti che subiscono soprusi, angherie e violenze all’interno delle nostre patrie galere,le condizioni inumane e degradanti di chi è privato della libertà ma non della dignità.
Questa panchina vuole rappresenta un messaggio di speranza e solidarietà, sottolineando l’importanza della comunicazione e del supporto reciproco nella lotta contro ogni forma di violenza e diritto negato .
Ricordando che proprio dal sistema penitenziario che si evince il grado di civiltà di una Nazione.

Panchine installate

lavori in corso

Le sedi di installazione

Obiettivi Progettuali sull’Emergenza Carceri

1. *Riforma del Sistema Penitenziario*:
- Lavorare per l'implementazione di riforme legislative che mirino a migliorare le condizioni di vita all'interno delle carceri, garantendo diritti umani fondamentali ai detenuti.
- Promuovere la creazione di strutture penitenziarie alternative, come case di cura e programmi di reinserimento sociale.

2. *Programmi di Riabilitazione*:
- Sviluppare programmi di formazione professionale e educativa per i detenuti, al fine di facilitare il loro reinserimento nella società dopo la scarcerazione.
- Implementare percorsi di supporto psicologico per affrontare le problematiche di dipendenze, traumi e altri aspetti legati alla vita in carcere.

3. *Sostegno al Reinserimento Sociale*:
- Creare reti di supporto post-detenzione che includano servizi di orientamento lavorativo, alloggio e assistenza psicologica.
- Collaborare con organizzazioni non governative e imprese locali per facilitare opportunità di lavoro per gli ex detenuti, promuovendo l'inclusione sociale.

Carcere Magazine un progetto dell'Associazione Onlus Quei bravi ragazzi family operante nei settori
della promozione sociale ,culturale, volontariato, a tutela dei dei diritti umani.
La rivista nasce per dare voce ai detenuti ,ed è divisa in rubriche:

1)lettere dal carcere
2)cuori dietro le sbarre
3)poesie dietro le sbarre
4)sanita in carcere
5)aria trattamento e reinserimento corsi professionali-lavoro
6)scuola ,corsi professionali, lavoro.
7) 41bis trattamento disumani.
8)dedica ad un family
9)pagine dei professionisti
10)e molto altro.
E al mondo delle carceri troppo spesso dimenticate, Carcere Magazine si propone come luogo di approfondimento delle tematiche di interesse dell'associazione QBRF e di diffusione degli studi e delle ricerche su tali tematiche anche in una prospettiva di comparazione internazionale. Una parte e allestita anche attraverso un'articolazione in sezioni dedicate alle lettere dei detenuti agli aggiornamenti normativi presentati dai nostri professionisti che inoltre, dedicheranno uno spazio per domande e risposte ecc.. Alla produzione artistica riguardante il sistema penale e penitenziario.