Quei Bravi Ragazzi

è il nome della nuova associazione nata per la tutela dei diritti umani e la promozione sociale e culturale.
A guidarla è la Presidente Nadia Di Rocco, affiancata dalla Vicepresidente Avv. Guendalina Chiesi, dal Segretario Claudia Tatì e dai consiglieri Jessica Guarnieri e Vanessa Indaco.
Questa associazione opera a 360 gradi, affrontando tematiche sociali e culturali di grande attualità per promuovere una consapevolezza civile in uno Stato autenticamente democratico.
I Principali Obiettivi dell’Associazione
Sui capisaldi costituzionali dello Stato di diritto e sui principi europei, “Quei Bravi Ragazzi” si pone tra gli obiettivi principali:
la valorizzazione delle potenzialità delle donne
la lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza
la difesa dei diritti delle persone private della libertà personale, con un focus specifico sulle condizioni di abbandono e degrado nelle strutture detentive.
Cultura della Legalità e Collaborazione con Esperti
L’associazione promuove una cultura della legalità, ispirata ai principi del garantismo e del rispetto dei
diritti umani, e realizza questi obiettivi tramite collaborazioni con esperti giuridici, sociologi e filosofi.
Attività Culturali e Accademiche
“Quei Bravi Ragazzi” tiene vivo il dibattito accademico sui diritti umani, pubblicando riviste,
organizzando dibattiti nazionali e confrontandosi con la realtà sociale.
Si impegna a favore degli ultimi e degli emarginati, per diffondere una cultura del rispetto e della
dignità.
Impegno per l’Infanzia e l’Adolescenza
L’associazione pone un’attenzione particolare alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,
riconoscendo il diritto alla cittadinanza delle giovani generazioni e sostenendo la creazione di spazi di
vita adeguati e strumenti di partecipazione.
Allo stesso modo, si impegna a difendere e sostenere le persone anziane, favorendo un dialogo tra le
generazioni.
Attività di Volontariato e Integrazione Sociale
“Quei Bravi Ragazzi” promuove il volontariato come forma di partecipazione democratica e impegno
sociale, sia a livello locale che nazionale e internazionale.
L’associazione incoraggia anche l’ampliamento di spazi e attività ludiche, sportive e ricreative per
favorire la maturazione e l’integrazione sociale.
Lo sport, in particolare, è usato come strumento di inclusione e linguaggio universale per veicolare i
valori dell’associazione.
Quei Bravi Ragazzi è un’associazione che si schiera dalla parte degli oppressi e dei dominati, una vera
associazione popolare, per il popolo e con il popolo.
Quei Bravi Ragazzi Family
La nuova Associazione per la tutela dei Diritti Umani e la Promozione Sociale

Insieme  si può

La nostra Associazione Quei Bravi Ragazzi Family Onlus si occupa della difesa dei diritti umani .

”Voci Silenziose” la violenza sulle donne, il bullismo e l’emergenza carceraria.
I temi principali della nostra Associazione sono la sensibilizzazione e la tutela delle donne vittime di violenza, il bullismo e l’emergenza carceri

Oggi è necessario un impegno collettivo da parte delle istituzioni, degli enti privati e pubblici compreso le associazioni e le aziende che supportino il grave disagio. È essenziale implementare politiche preventive, educare le nuove generazioni al rispetto reciproco e fornire sostegno alle vittime. Solo attraverso un approccio integrato e multidisciplinare possiamo sperare di ridurre e infine eliminare la violenza sulle donne, arginare il bullismo e tutelare la dignità umana nelle carceri.
Attualmente queste tre tematiche sono prevalentemente in grave emergenza, l’associazione sostiene le vittime con uno sportello di ascolto, sportello di integrazione sociale, assistenza legale, assistenza educativa, pedagogica e psicologica, laboratori creativi e multidisciplinari, sportello di mediazione familiare, live e pagine tematiche, manifestazioni divulgative e di prevenzione.

Obiettivi Progettuali sull’Emergenza Carceri

1. *Riforma del Sistema Penitenziario*:
- Lavorare per l'implementazione di riforme legislative che mirino a migliorare le condizioni di vita all'interno delle carceri, garantendo diritti umani fondamentali ai detenuti.
- Promuovere la creazione di strutture penitenziarie alternative, come case di cura e programmi di reinserimento sociale.

2. *Programmi di Riabilitazione*:
- Sviluppare programmi di formazione professionale e educativa per i detenuti, al fine di facilitare il loro reinserimento nella società dopo la scarcerazione.
- Implementare percorsi di supporto psicologico per affrontare le problematiche di dipendenze, traumi e altri aspetti legati alla vita in carcere.

3. *Sostegno al Reinserimento Sociale*:
- Creare reti di supporto post-detenzione che includano servizi di orientamento lavorativo, alloggio e assistenza psicologica.
- Collaborare con organizzazioni non governative e imprese locali per facilitare opportunità di lavoro per gli ex detenuti, promuovendo l'inclusione sociale.

Carcere Magazine un progetto dell'Associazione Onlus Quei bravi ragazzi family operante nei settori
della promozione sociale ,culturale, volontariato, a tutela dei dei diritti umani.
La rivista nasce per dare voce ai detenuti ,ed è divisa in rubriche:

1)lettere dal carcere
2)cuori dietro le sbarre
3)poesie dietro le sbarre
4)sanita in carcere
5)aria trattamento e reinserimento corsi professionali-lavoro
6)scuola ,corsi professionali, lavoro.
7) 41bis trattamento disumani.
8)dedica ad un family
9)pagine dei professionisti
10)e molto altro.
E al mondo delle carceri troppo spesso dimenticate, Carcere Magazine si propone come luogo di approfondimento delle tematiche di interesse dell'associazione QBRF e di diffusione degli studi e delle ricerche su tali tematiche anche in una prospettiva di comparazione internazionale. Una parte e allestita anche attraverso un'articolazione in sezioni dedicate alle lettere dei detenuti agli aggiornamenti normativi presentati dai nostri professionisti che inoltre, dedicheranno uno spazio per domande e risposte ecc.. Alla produzione artistica riguardante il sistema penale e penitenziario.